COMPLIANCE

Fidiger Spa Revisione ed Organizzazione Aziendale nella conduzione degli affari e delle attività professionali adotta i massimi standard etici ed è coerente con il rigoroso rispetto della normativa vigente. Contestualmente la Soddisfazione del Cliente e la tutela della Sicurezza delle Informazioni ricoprono un ruolo estremamente rilevante.

DOWNLOAD CERTIFICAZIONE ISO 27001:2017 CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 Codice Etico

VISUALIZZA IL MODELLO 231 WHISTLEBLOWING

Fidiger SpA Revisione ed Organizzazione Aziendale, fondata nel 1970, opera in Italia con uffici a Milano e Roma e ha un organico di circa 90 professionisti e collaboratori che si dedicano ad attività di assistenza di tipo amministrativo e contabile a favore di Imprese e Società, sia esse nazionali che di emanazione internazionale.
Fidiger SpA è autorizzata a esercitare l’attività di Revisione ai sensi della Legge 23/11/1939 n. 1966 del RO 22/04/1940 n. 531 e come tale è sottoposta all’attività di controllo e vigilanza a cura del Ministero dello Sviluppo Economico.
La Società gode di un’eccellente reputazione coerente con i massimi standard etici e il rigoroso rispetto della normativa vigente. L’accurata scelta dei nostri dipendenti e la continua formazione che garantiamo loro ci contraddistingue e ci permette di mantenere i migliori standard professionali. La spinta verso l’evoluzione e l’innovazione ci ha sempre permesso di essere al passo con i tempi.
Fidiger SpA, sensibile all'esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione delle attività a tutela della posizione e dell'immagine propria, delle aspettative dei propri stakeholder e del lavoro dei soggetti apicali e dei soggetti sottoposti, ha ritenuto, conformemente ai propri valori, di procedere all'adozione di un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, che, in attuazione della Legge Delega 29 settembre 2000, n. 300, ha introdotto in Italia la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, si inserisce, tra l’altro, in un ampio processo legislativo di lotta alla corruzione ed ha adeguato la normativa italiana in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune Convenzioni Internazionali precedentemente sottoscritte dall’Italia.
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 stabilisce, pertanto, un regime di responsabilità amministrativa (equiparabile sostanzialmente alla responsabilità penale), a carico delle persone giuridiche, che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica che ha realizzato materialmente il singolo reato e che mira a coinvolgere, nella punizione dello stesso, gli Enti nel cui interesse o vantaggio tale reato è stato compiuto.
Nelle pagine che seguono è possibile trovare la Parte Generale del Modello e il Codice Etico, che contiene i principi e le regole di comportamento per tutti i destinatari del Modello (dipendenti, collaboratori, apicali), nonché per i soggetti terzi (consulenti, fornitori, ecc.) e che sono specificamente destinate a prevenire le fattispecie
di reato presupposto.
Coerentemente con il Modello, Fidiger ha nominato un Organismo di Vigilanza, al quale, chiunque si trovi in taluna delle condizioni esplicitate nel Modello potrà:
- inviare una e-mail all’indirizzo odv@Fidiger.com,
oppure
- inviare una lettera indirizzata all’Organismo di Vigilanza di Fidiger SpA, via Vittor Pisani 16, 20124, Milano (MI).
Allo stesso modo la Soddisfazione del Cliente e la Sicurezza delle informazioni sono per noi di estrema importanza. Fidiger SpA si è vincolata a rispettare gli impegni assunti per garantire, tramite l’efficienza organizzativa, la maggiore soddisfazione del Cliente
tutelando la Sicurezza delle informazioni gestite. Mentre l'informazione rappresenta un elemento fondamentale per garantire servizi di qualità superiore, la Sicurezza delle informazioni è di estrema importanza, e l’informazione rappresenta un elemento fondamentale per garantire servizi di qualità superiore. Diamo da sempre grande importanza all’oculata gestione dei sistemi informativi. Proteggere le informazioni dei Clienti è una nostra assoluta priorità.
Per tali ragioni Fidiger ha acquisito la certificazione ISO 27001:2017 per la sicurezza delle informazioni.
Lo Standard UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS dall’inglese Information Security Management System), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.
L’obiettivo principale è quello di stabilire un sistema per la gestione del rischio e la protezione delle informazioni e degli asset ICT.
Le attività di controllo e vigilanza trovano il loro completamento nella revisione legale dei bilanci d’esercizio da parte del revisore indipendente, affiancato dal Collegio Sindacale per il controllo del rispetto puntuale delle norme di legge per la corretta conduzione dell’attività sociale.